The New York Times, May 22, 2021

Israeli soldiers firing tear gas towards Palestinian protesters in the town of Kfar Qaddum.

Israeli soldiers firing tear gas towards Palestinian protesters in the town of Kfar Qaddum.Credit...Samar Hazboun for The New York Times

 

JERUSALEM — Muhammad Sandouka built his home in the shadow of the Temple Mount before his second son, now 15, was born.

B'Tselem, 19 May 2020

Al-’Esawiyah residents have not forgotten that 90% of their land was taken by the Israeli occupier. This land is now used by the Hebrew University, Hadassah Mount Scopus Medical Center, nearby Jewish neighborhoods (French Hill and Tzameret Habira, both of which are settlements under international law), the settlement of Ma'ale Adumim and military and police bases.  South of al-‘Esawiyah, where the neighborhood’s last remaining land reserve for development is located, the Israeli authorities are planning to declare a national park. Al-’Esawiyah remains trapped in an enclave, with no prospects for development. 

Haaretz, Nov 16, 2017

 

After a checkpoint moves deeper into the Palestinian area, residents of al-Walaja will no longer be able to visit the local spring or their fields beyond it

 

Once the checkpoint relocated, Palestinians without Jerusalem resident papers will not be allowed to pass through it. They will not be able to visit the spring area or their fields and terraces beyond it.

Netanyahu e Trump la proclamano capitale indivisibile di Israele. Ma è spaccata in due: un ovest che si disinteressa totalmente dei palestinesi e un est arabo che protesta e cerca di sopravvivere

Gerus

 – Il Manifesto

Gerusalemme, 18 dicembre 2017, Nena News – Situato alle spalle della centrale via Giaffa e di fronte agli uffici del ministero dell’interno che rilasciano i visti di soggiorno, al negozio e studio fotografico della signora Lilia non mancano i clienti. «Qualche volta va bene, altre meno. Questo è il commercio», commenta la donna. Poco più avanti israeliani e turisti affollano i caffè di tendenza. L’atmosfera è serena. È una giornata come le altre nella zona ovest, ebraica, di Gerusalemme ma a poche centinaia di metri la tensione è alta. Mai come in questi giorni Gerusalemme conferma di essere una città divisa, spaccata in due, malgrado i proclami di unità sotto la sovranità israeliana. Superando il Municipio già appaiono le mura della città vecchia e Porta Nuova.

28/10/2017

Viaggio a Kufr Akab, uno dei sobborghi palestinesi della Città Santa destinato ad essere separato. E domani all’esame di un comitato ministeriale israeliano c’è un disegno di legge per estendere i confini municipali ad alcuni insediamenti coloniali

Il sobborgo palestinese di Kufr Akab, sullo sfondo il muro (Fonte: Hamodia)

Il sobborgo palestinese di Kufr Akab, sullo sfondo il muro (Fonte: Hamodia)

 – Il Manifesto

Gerusalemme, 28 ottobre 2017, Nena News – «Al Bireh – Ramallah, Al Bireh – Ramallah». Urla la sua destinazione ai passanti il giovane l’autista del “service”, il taxi-navetta che collega Kufr Akab a Ramallah. Una signora con un bimbo attaccato alla mano si affretta ad entrare nell’auto facendo il possibile per non calpestare le buste piene di rifiuti ammassate davanti alla fermata.