- Détails
- Écrit par Chiara Cruciati
- Catégorie : Egitto
Inviata per “errore” una mail contenenti le strategie del Ministero degli Interni per difendersi dalle proteste dei giornalisti. Daily New Egypt: in meno di un anno 8 i casi di censura. Ma ad appoggiare il sindacato è ora anche il governativo al-Ahram
Roma, 4 maggio 2016, Nena News – Censura sul caso Regeni e gamba tesa contro la stampa egiziana in rivolta: è il contenuto, in breve, delle istruzioni a uso interno che per errore il Ministero degli Interni ha inviato ai media dal proprio indirizzo mail. Ufficialmente per errore: dopo l’invio, il dicastero ha parlato di «malfunzionamento tecnico», ma nei corridoi si rincorrono voci diverse. C’è chi parla di un hackeraggio, chi di atto volontario da parte di qualcuno interessato a ostacolare l’uscita dal tunnel in cui il regime di al-Sisi si è infilato.
Lire la suite : EGITTO. Il Cairo svela da solo i piani di censura contro la stampa
- Détails
- Écrit par Chiara Cruciati
- Catégorie : Egitto
Nonostante il numero non elevato di partecipanti, è stata la prima vera protesta dall’elezione dell’ex generale alla presidenza (estate del 2014). Nelle strade del Cairo c’erano ieri tutte le anime dell’opposizione: i Fratelli Musulmani, il Movimento 6 Aprile, i movimenti giovanili, i nasseriani e i socialisti rivoluzionari
Manifestanti ieri in piazza contro al-Sisi
Roma, 16 aprile 2016, Nena News – Nelle strade egiziane della protesta anti-governativa appare anche Giulio. A reggere un cartello con il suo volto è una donna: «Giustizia per Regeni, i cinque uccisi e tutti i martiri», dice il manifesto esibito proprio di fronte alla sede della Corte Suprema. In realtà i manifestanti non sono riusciti a raggiungere Piazza Tahrir, a impedirglielo cordoni di polizia impossibili da passare: poliziotti in tenuta anti-sommossa, un centinaio di veicoli blindati a circondare la piazza, checkpoint militari in ingresso al Cairo, gas lacrimogeni e proiettili di gomma che hanno invaso le strade che portano alla piazza simbolo della rivoluzione del 2011. E la fermata della metropolitana di Sadat chiusa fin dalle prime ore del mattino, come nei giorni bui successivi al golpe del 2013.
Lire la suite : EGITTO. Decine di arresti nella manifestazione anti al-Sisi
- Détails
- Écrit par NENA-News
- Catégorie : Egitto
Ieri nell’ormai consolidato appuntamento con la radio indipendente romana abbiamo discusso della situazione dell’Egitto a 5 anni da Piazza Tahrir, tra desaparecidos e repressione delle voci critiche.
Roma, 9 febbraio 2016, Nena News – Nel consueto appuntamento del lunedì con Radio Citttà Aperta, durante la trasmissione “Note e Notizie”, Pablo Castellani ha dialogato con il nostro direttore Michele Giorgio sulla situazione dell’Egitto a cinque anni dalla rivoluzione del 25 gennaio. Un regime che – con l’impunità garantitagli dalla lotta all’Isis e l’alleanza con l’Occidente – si ripete uguale a se stesso e che si incattivisce, reprimendo con la violenza e l’uso politico di polizia e serviti segreti ogni voce critica, che si tratti delle opposizioni islamiste o degli attivisti laici di Piazza Tahrir.
Lire la suite : Nena News su Radio Città Aperta: “Egitto, una dittatura che si riproduce”
- Détails
- Écrit par Ugo Tramballi
- Catégorie : Egitto
il Sole 24 ore, 1 novembre 2015
Ala al-Aswani
La realtà fu evidente l’anno scorso, quando uscì Come abbiamo fatto un dittatore?, una raccolta di articoli pubblicati sui giornali egiziani. Normalmente il problema di Ala e del suo editore era di selezionare le centinaia d’inviti a dibattiti di presentazione e serate per la firma del libro, cercando un pretesto plausibile per coloro cui dire no. Anche quella era una forma di arte.
- Détails
- Écrit par Mark LeVine
- Catégorie : Egitto
Will Regeni’s brutal murder force Egypt’s Western partners to demand justice for Egyptians who suffer a similar fate?
Funerali di Giulio Regeni, Fiumicello (Foto: [EPA] [EPA])
Roma, 16 febbraio 2016, Nena News – [...] Who will send a student, or even a reporter, to look into the ongoing resistance of the labour movement and workers to the government’s policies now? How many Egyptians will be willing to help foreign researchers or journalists, even – especially – their friends, to engage in such activities?
Lire la suite : An Italian student’s death in Egypt and now we care?
Page 7 sur 10