6/12/2016

Si chiude con lo spettacolo teatrale di Serena Gatti ispirato ai romanzi di Suad Amiry la terza edizione della rassegna che ha portato a Salerno tanti temi e linguaggi diversi per parlare dell’occupazione oggi

immagine-web

Salerno, 6 dicembre 2016, Nena News – La rassegna Femminile palestinese, curata da Maria Rosaria Greco, parte integrante del cartellone di Casa del Contemporaneo, si conclude il 7 dicembre p.v. alle 21,00 presso la Sala Pasolini di Salerno, con lo spettacolo teatrale Maldoriente, ideato e interpretato da Serena Gatti, liberamente ispirato ai romanzi della scrittrice e architetto palestinese Suad Amiry, professore dell’università di Bir Zeit in Cisgiordania e direttore del Riwaq Centre for ArchitecturalConservation.

Lo spettacolo racconta le vicende di una donna palestinese costretta a vivere da clandestina nella propria terra natale, in cui il paesaggio viene trasformato giorno dopo giorno dal colonialismo da insediamento. E’ la storia di una donna per cui tutto diventa difficile: gli appuntamenti con il fidanzato, la cerimonia di nozze, ottenere la carta di identità, fra continue perquisizioni e valige in mano.

Maldoriente non è una pièce fatta da scene di sangue, di denuncia urlata, ma sa essere dura semplicemente con la descrizione della crudele vita quotidiana, animata da ricordi dolorosi, da dubbi, da pensieri contrapposti e struggenti. Sulla scena sono presenti soltanto una sedia e un piccolo tavolo, ma lo spazio teatrale viene totalmente riempito dall’interpretazione di Serena che, fra musica e danza, evoca i sentimenti di un popolo: speranze, delusioni, pazienza, rassegnazione, ironia, impotenza, frustrazione, paura, rabbia, ma anche forza, resistenza, riscatto. Sono i pensieri di una donna simbolo di questo popolo la cui unica aspirazione è il rispetto dei propri diritti umani e civili calpestati. “La strada cambia, come quando torni a casa e trovi che la casa non c’è più”, scrive Suad Amiry a cui si ispira la regista e performer pisana Serena Gatti, che nel 2005 fonda Azul Teatro.

Vivere in Palestina, amare, sposarsi, lavorare non sono diritti inalienabili come dovrebbe essere in tutto il mondo, perché si tratta di una terra e di un popolo sotto assedio, a cui è costantemente e sistematicamente negata l’identità culturale e politica.

La rassegna Femminile palestinese quest’anno ha avuto come sottotitolo “l’occupazione oggi” perché ha voluto approfondire lo scenario contemporaneo, lo stato delle cose oggi in Palestina, dopo 68 anni di occupazione. Maldoriente, quindi, ci porta a riflettere proprio su questo tema analizzando la “normalità” della vita quotidiana, le difficoltà e le umiliazioni di chi vive sotto occupazione.

Il programma 2016 della rassegna Femminile palestinese si conclude con questo spettacolo, dopo aver portato a Salerno il poeta palestinese Ibrahim Nasrallah, la cantante palestino/libanese Amal Ziad Kaawash con il gruppo musicale multietnico Jussur Project, lo storico israeliano Ilan Pappe che ha parlato di linguaggio e decolonizzazione con i docenti Giso Amendola, Pino Grimaldi e il giornalista di Al Jazeera Clayton Swisher, il libro di cucina POP Palestine cuisine con le autrici Fidaa Ibrahim Abuhamdieh, Silvia Chiarantinie la fotografa Alessandra Cinquemani, il performer Daniele De Michele, in arte DON PASTA con il suo spettacolo “Palestine Food Sound System”.

Il Centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo ha supportato l’intero programma della terza edizione della rassegna Femminile palestinese, facendo propria la sua mission e raccogliendo una sfida: parlare di Palestina attraverso la sua cultura. Sicuramente il programma articolato e molto seguito è riuscito a intercettare gli interessi culturali più svariati, utilizzando diversi linguaggi artistici e arrivando a un pubblico ampio e differenziato. La terza edizione  quindi si conclude qua, ma l’avventura continua nel 2017 con nuove sfide e nuovi appuntamenti.

MALDORIENTE

Ideato e interpretato da: Serena Gatti

Disegno Luci: Marcello D’Agostino

Collaborazione artistica: Raffaele Natale

Produzione: Azul Teatro in collaborazione con: Provincia di Pisa, Centro Nord-Sud

Biglietto di ingresso € 10

Info e prenotazioni +393454679142 – www.casadelcontemporaneo.it – Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.

 

nena-news.it/femminile-palestinese-ultimo-appuntamento-con-un-po-di-maldoriente/