- Détails
- Écrit par Michel Warshawski
- Catégorie : Italia
Monsieur le Recteur,
Je me presente: Michel Warschawski, journaliste juif-israelien de Jerusalem.
Lire la suite : Lettre ouverte au Recteur de l'Université la Sapienza de Rome
- Détails
- Écrit par Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese
- Catégorie : Italia
Rome, Italy
3 April 2017
We, as members of a Rome network of groups and associations, known as the Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese, wish to send you our solidarity and support in the face of the recent acts of intimidation and repression you and your wife Safa have undergone at the hands of Israeli authorities.
- Détails
- Écrit par Ugo Giannangeli
- Catégorie : Italia
ho letto il Suo articolo sul Corriere della sera di ieri nel quale annuncia il Suo concerto a Tel Aviv il prossimo 20 Dicembre nell’80° anniversario del primo concerto di Arturo Toscanini nel 1936 con l’Orchestra di Palestina, oggi Filarmonica di Israele. Lei ricorda l’impegno antifascista di Toscanini nonché il suo senso altissimo di libertà, di dignità umana e di uguaglianza. Le chiedo: è certo che oggi Toscanini, portatore di questi valori, andrebbe a Tel Aviv e non piuttosto a Ramallah o a Gaza a portare la sua solidarietà ai Palestinesi che lo storico Bruno Segre ha definito “ gli ebrei del nostro tempo”? Lei ricorda anche la lettera di ammirazione di Albert Einstein nei confronti di Toscanini. Si rilegga la bella lettera di Einstein, Hanna Arendt ed altri intellettuali ebrei al New York Times nel Dicembre 1948 dopo la strage di Deir Yassin. Il partito di Begin è definito senza mezzi termini “fascista”. E si era solo all’inizio della storia di Israele, oggi Stato fiero della sua etnocrazia realizzata attraverso l’apartheid e la pulizia etnica dei Palestinesi! Lei con la sua presenza contribuisce al decoro di immagine di questo Stato. Lei sa che molti artisti si sono rifiutati di esibirsi in Israele raccogliendo l’appello del movimento BDS. Vorrei rivolgere anche a lei questo appello. Ma se proprio non volesse o non Le fosse possibile rinunciare all’impegno, le chiedo: vada almeno anche a Ramallah e a Gaza. Per Gaza occorre l’autorizzazione di Israele, carceriere di due milioni di persone. Le diranno che ci sono problemi di sicurezza. Non gli creda, non è vero. Il popolo di Gaza La accoglierà festoso e grato e sicuramente ci sarà anche là un’orchestra onorata di essere diretta da Lei.
- Détails
- Écrit par Claudio Conti
- Catégorie : Italia
Contropiano – 7.9.15
Il piano è sempre lo stesso, qualsiasi sia il settore pubblico da smantellare. Tagli la spesa, restringi i servizi, aumenti le tariffe, fai incazzare gli utenti, muovi un po' di giornalisti prezzolati, alimenti una campagna contro “il pubblico” che incontra resistenze via via più flebili (il servizio funziona sempre meno) e alla fine privatizzi tutto.
- Détails
- Écrit par Maria Rosaria Greco*
- Catégorie : Italia
9/12/2016
La rassegna salernitana ha chiuso i battenti due giorni fa con lo spettacolo teatrale ideato e interpretato da Serena Gatti e liberamente ispirato ai romanzi dell’architetta palestinese Suad Amiry
Salerno, 9 dicembre 2016, Nena News – Maldoriente, lo spettacolo teatrale ideato e interpretato da Serena Gatti e liberamente ispirato ai romanzi di Suad Amiry, conclude a Salerno la terza edizione della rassegna “Femminile Palestinese”. Ieri sera è stato emozionante ascoltare la narrazione della vita quotidiana di una donna architetto palestinese. La raffinata interpretazione di Serena Gatti ha saputo mostrare con grande impatto la brutalità dell’occupazione. Con eleganza e leggerezza ha puntato al cuore di tutti noi, portandoci per mano dentro alla vita di tutti i giorni, dentro al dolore, alle aspettative calpestate, alle umiliazioni reiterate.
Lire la suite : CULTURA. “Maldoriente” ha chiuso la terza edizione di “Femminile Palestinese”
Page 4 sur 15