- Dettagli
- Scritto da Alaa Tartir
- Categoria: Politiche palestinesi
10/5/2017
Per Trump la pace significa sicurezza per Israele e stabilità politica. Per la leadership non eletta e non rappresentativa dell’Anp, il rafforzamento dei propri interessi economici e politici
Il presidente palestinese Abu Mazen (sinistra) e quello statunitense Trump
Ramallah, 10 maggio 2017, Nena News – Nelle dichiarazioni di apertura della conferenza stampa con Mahmoud Abbas, Donald Trump ha lodato il presidente palestinese per aver coraggiosamente firmato la Dichiarazione di Principi (Dop) – il nome ufficiale degli Accordi di Oslo – nel giardino della Casa Bianca 24 anni fa.
Leggi tutto: OPINIONE. L’incontro Trump-Abbas: la celebrazione dell’ego
- Dettagli
- Scritto da Abdelbari Atwan
- Categoria: Politiche palestinesi
3/5/2017
The movement’s new policy document could set it on the same disastrous path pursued by the PLO
foto
Meshaal’s explanation of Hamas’ new programme resembled in many ways the explanations that Arafat gave for the Ten Points and the Independence Document all those years ago. Now as then, it was stressed that there was no question of relinquishing any inch of Palestinian soil, nor the right of return or armed struggle (which was referred to obliquely in the Hamas document under the rubric of ‘all means of resistance’).
- Dettagli
- Scritto da NENA-NEWS
- Categoria: Politiche palestinesi
2/5/2017
Nel documento il movimento islamico ritiene la “creazione di uno Stato palestinese interamente sovrano e indipendente nelle frontiere del 4 giugno 1967 con Gerusalemme capitale” come “una formula di consenso nazionale”. Linguaggio più morbido rispetto al testo del 1988 ma non c’è il riconoscimento di Israele
Gerusalemme, 2 maggio 2017, Nena News – Hamas non riconosce Israele ma accetta la creazione di uno Stato palestinese in Cisgiordania e Gaza, con capitale Gerusalemme. E’ questa una delle modifiche principali apportate, e annunciate ieri sera, al testo dello Statuto del movimento islamico fondato trent’anni fa, all’inizio della prima Intifada, per combattere Israele e reislamizzare la società palestinese.
Leggi tutto: HAMAS. Statuto, via libera a Stato palestinese solo nei confini del 1967
- Dettagli
- Scritto da Nadia Hijab, Mouin Rabbani
- Categoria: Politiche palestinesi
Zeitun
Palestinese tiene un cartello in occasione di una manifestazione alla porta di Damasco nell'anniversario della Naksa. Foto di Mahfouz Abu Turk
Guardando al passato
Alla vigilia del 5 giugno 1967 i palestinesi erano dispersi tra Israele, la Cisgiordania (inclusa Gerusalemme est) governata dalla Giordania, la Striscia di Gaza amministrata dall’Egitto e le comunità di rifugiati in Giordania, Siria, Libano e altri Paesi più lontani.
Leggi tutto: Seguire il percorso della causa palestinese a partire dal 1967
- Dettagli
- Scritto da Amal Ahmad
- Categoria: Politiche palestinesi
Zeitun
– 30 maggio 2017
Benché la comunità internazionale abbia accolto la soluzione dei due Stati fin dall’inizio degli anni ’90, è diventato evidente che la frammentazione del popolo e del territorio palestinesi da parte di Israele durante gli scorsi 50 anni è intesa a rendere impossibile uno Stato palestinese sovrano.
Leggi tutto: Oltre il binomio: due Stati, uno Stato, Stato fallito, nessuno Stato
Pagina 5 di 34